This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.
To learn more about our privacy policy Click hereMiceli Primari si incontrano e si accoppiano
Grazie all ’ intraprendenza ed operosità senza pregiudizi, di stamets protocol queste 2 spore, nacquero 4 grovigli di ife e miceli primari dal cui immediato accoppiamento si generarono 16 Miceli Secondari che non poterono nascondere la fulminea evidente gravidanza. Qua e là lungo il fitto intreccio di fe e miceli, divennero ben visibili diversi Talli( → strutture filamentose da cui si originano i futuri carpofori) dunque i Primordi di numerosissimi Carpofori
Sporofiri di immiente crescita.
Il primo di una lunga serie di giovani Carpofori, si affacciò alla luce del giorno che il sole non si period ancora levato dietro alle vicine Prealpi lombarde.
Una testolina scura, e bronzea già alla nascita, emerse da una terra nerastra su cui vi erano depositate alcune ghiande e sporadiche foglie di Farnia.
La Milf più anziana, Endospora- Helvezia vera responsabile di quel processo riproduttivo, quindi regista dell ’ accoppiamento dei 4 miceli, perciò madre di quel grazioso funghetto dalla pelle scura, decise di chiamare il frutto del suo pluri- accoppiamento gap doppio nome Porcino Bronzino.
Helvezia. L’Endospora nata durante l’Impero Romano
Helvezia, la madre di Porcino Bronzino, period veramente assai vetusta.
Period venuta al mondo all ’ incirca nel 25a.C. quando un popolo chiamato Romano usava già raccogliere i Carpofori di quella specie di funghi chiamati “ Suillus “ perché assai ambiti da porci e porcastri che ne andavano letteralmente ghiotti.
La nascita della parola Porcino
Col passaere del tempo, i popoli antichi smisero di chiamare i porcastri Suini, preferendo invece il nome Maiali o ancor meglio Porci, da qua la nascita della parola Porcino = fungo gradito ai porci.
A Helvezia piacque così tanto quel curioso nome, che decise che appena avesse avuto pure lei un figlio lo avrebbe chiamato così, e questo infatti fece.
Le amiche di Endospora- Helvezia invece, avevano battezzato il suo figliolo dalla pelle scura Porcino nero oppure anche Porcino aereus per sottolineare il colore scuro del suo cappello ma anche il suo portamento impettito, audace che svettava fiero nell ’ aria in cui, dopo tre soli giorni dalla nascita, spargeva già spore a tutta birra.
La prima grande buttata
Durante quei giorni di folle gioia riproduttiva, non furono solamente spore ed endospore a farsi prendere dalla smania, approfittando dell ’ insolito clima favorevole.
Anche le piante si diedero alle pazze gioie, denudando le loro radici affinché giungessero più attrattive alla meta, ovvero farsi penetrare il più facilmente possibile dai miceli.
Radici già ben umettate di zucchero Trealosio ed altri zuccheri che fungevano da attrattori chimici, erano pronte a drogare di “ viagra ”( protoplasma) i loro simbionti Fungi, purché si venisse a creare una eterna dipendenza tra gli uni e le altre.
Da quell ’ incredibile festa della procreazione nacquero così tanti Carpofori che gli umani accorsero nei boschi del Mottarone da tutto il Piemonte, Lombardia e Canton Ticino; si contesero gli squisiti Carpofori con quelle che ancor oggi, spore e Fungi considerano come il terrore dei boschi, le temutissime Limacce o Lumache senza guscio, senza però dimenticare anche Caprioli, Cinghiali ed ovviamente i più ingordi- avidi di tutti gli umani raccoglitori seriali del tutto privi di scrupoli.
Ci fu così tanta nascita di funghi( carpofori) che gli umani si inventarono nuove terminologie per poter descrivere il fenomeno; qualcuno iniziò a chiamare le nascite massicce e contemporanee di funghi “ buttata “, altri invece “ gettata “, senza contare poi i vari nomi locali, quindi dialettali.
Come nasce un Fungo Porcino – Capitolo 4
Gli effetti del Riscalamento Globale
Dopo quel fatidico 1986, gap passare degli anni il clima del Pianeta mutò rapidamente. Le temperature si alzarono ulteriormente, oltre che repentinamente ed i tassi relativi dell ’ umidità dell ’ aria si abbassarono notevolmente, con aria umida sempre più relegata e racchiusa all ’ interno di sporadiche vere e proprie bolle d’aria caldo- umida, circondate da molto più numerose bolle d’aria torrida, perciò estremamente calda e secca.
Sulle high, già a partire dai primi anni ’90 le temperature medie annuali aumentarono di alcuni decimi di grado, portandosi però rapidamente fin sulla soglia di,09 °C in più rispetto alla media 1850- 1900 ma l’insolito riscaldamento planetario non si arrestò con l’arrivo degli anni 2000 anzi, continuò senza sosta, tant ’ è che in Italia in più occasioni si toccarono i,25 °C in più del normale, con picchi temporanei attorno ai,5 °C oltre la soglia della normalità, durante svariati mesi estivi.
Gli anni peggiori per la Natura, per la Vegetazione in genere, per il Regno dei Fungi ma anche per la sopportabilità degli umani si ebbero tra il 2015 ed il 2021, considerati ad oggi gli anni più caldi a partire dal 1850. L’anno più rovente tra tutti, a alivello globale, il 2016, seguito poi dal 2020 e quindi, al terzo posto dal 2019. Per quanto riguarda invece la sola Italia, dal 1800 announcement oggi, c ’ è al primo posto il 2018, seguito poi al secondo posto dal 2015, quindi al terzo dal 2014, al quarto dal 2019 ed infine al quinto posto dal 2020.
Dal punto di outlook dei Funghi e della Vegetazione però l’anno terribilis è ancora considerato il 2003 quando in Italia ed Europa si registrò l’estate più rovente di sempre. Un clima a dir poco insopportabile che costrinse milioni di persone a rinchiudersi in casa in cerca del refrigerio di condizionatori d’aria. Secondo gli esperti, quell ’ estate causò in Europa danni economici pari a 13 miliardi di euro, e la morte prematura di ben 25 mila persone. Riferita alla sola stagione estiva, seguono poi al secondo posto la rovente estate 2017 ed al terzo posto quella del 2012.
Tre annate terribili per i Funghi che durante i mesi estivi faticarono a vegetare e ancor di più a riprodursi, con nascite a dir poco schizofreniche nelle poche località raggiunte da isolati temporali e nascite assenti- nulle nel resto della Penisola, là dove le piogge si fecero attendere per settimane o mesi tra sbuffi d’aria a dir poco infuocati delle bolle calde in risalita dall ’ Africa e Mediterraneo fin nel cuore dell ’ Europa.
Nel corso degli anni ’90 e 2000, ma tutt ’ ora in corso, i ghiacciai alpini alle spalle del Mottarone( e nel resto dell ’ arco alpino), si sciolsero rapidamente fin quasi sulle cime delle vette più alte, con il limite delle nevi perenni innalzatosi dai mtpre all ’ attuale share dei4.200/4.400 metri. Le piogge si fecero più disomogenee ed irregolari; ora abbondanti, ora assai rare e, fenomeni un tempo considerati rari o al più sporadici quali nubifragi, nubifragi maggiori( oggi detti Bombe d’Acqua), alluvioni lampo o vere e proprie alluvioni, piogge di fulmini, trombe d’aria- trombe marine, supercelle temporalesche e persino Tornado, oltre che veri e propri Cicloni Mediterranei( Medicane), non furno più semplici fenomeni meteo relegati ai soli manuali di meteorologia, ma fenomeni progressivamente sempre più frequenti dalle Alpi a Lampedusa.
A seguito di questo inarrestabile riscaldamento atmosferico, nel regno dei Fungi ci fu, e perdura ancor oggi, un caos che non trova ancora un assestamento. Le forme di adattamento cui la natura è avvezza, stentano a realizzarsi. Tra ife e miceli c ’ è ancora molta confusione con nascite di carpofori a dir poco schizofreniche, ora massicce, ora del tutto assenti. Qua soddisfacenti, là del tutto deludenti ma, la delusione maggiore non riguarda tanto gli umani, quanto le colonie fungine che, non trovando le condizioni ambientali favoreli alla loro vegetazione, sviluppo e riproduzione, sono costrette a lunga quiescenza( → sospensione o attenuazione delle attività vitali, metabolismo, ciclo biologico).
In alcune annate passate, prima degli anni 2000, particolarmente favorevoli, le colonie fungine godevano ancora di soddisfacente salutation e spesso, non avendo alcuna necessità riproduttiva, se la spassavano nella loro calda lettiera ben avvinghiate alle radici delle piante simbionti da cui traevano nutrimento, si preoccupavano soltanto di poter colonizzare alcune aree del bosco, lontane dai cataboliti( → sostanze di scarto del Metabolismo “ cacca ”, da esse stesse prodotte( o prodotte da colonie fungine di altre specie ivi residenti) e rilasciati sul terreno che diventava perciò meno ospitale mama , per potersi allontanare dai cataboliti il meteodo più semplice e sicuro, è quello di produrre carpofori- sporofiri che produrrano e rilasceranno spore che andranno a cadere lontano dalla colonia madre, dando origine a nuovi miceli e quindi a nuove colonie fungine, e qua il cerchio si chiude perché, in un terreno troppo arido, rovente, inospitale, nessuna spora o endospora potrà germinare, trarre nutrimento, riprodursi, perciò il micelio si troverò a soffocare tra i suoi stessi cataboliti.
Ma torniamo al nostro racconto ed alle sorti della nostra Spora( Endospora) che, indifferente ai bagordi organizzati in quel florido 1986, se ne restava quiescente, addormentata, con il suo metabolismo bloccato, announcement attendere tempi migliori, ben lieta di aver osservato da spettatrice quei “ gravidity party ”( Cariogamia party) senza averne preso parte attiva.
Comments